Nell’ultimo anno, i reati informatici sono cresciuti del 18,4%, con una maggiore incidenza in Toscana (+35,5%), Puglia (+25%), Lombardia (+24,8%), FriuliVenezia Giulia (+24,1%) e Provincia Autonoma di Bolzano (+23,6%). Nello specifico, il 16,3% delle imprese con almeno dieci addetti di energia e utilities (energia elettrica, gas, acqua e rifiuti) hanno registrato almeno un problema dovuto a incidenti di sicurezza ICT.
Zoom Video Communications, la società cui appartiene l’omonima piattaforma di videoconferenze cresciuta a dismisura nel periodo pandemico, taglierà circa 1300 posti di lavoro. Si tratta di un licenziamento massivo, che riguarderà il 15% dell’organico totale. La scelta è dovuta a un piano di ristrutturazione volto a far fronte al rallentamento della crescita aziendale.
Ieri, Baidu, società quotata a Hong Kong e al Nasdaq, ha annunciato che a marzo lancerà Ernie Bot. Si tratta di un chatbot intelligente, creato per competere sul mercato con ChatGpt e il nuovo sistema conversazionale di Google, Bard, anch’esso sviluppato e lanciato di recente per contrastare la popolarità della controparte di OpenAI. E proprio ieri è stata ufficializzata un’altra notizia: Microsoft sta integrando ChatGpt in Edge e Bing, al fine di rendere l’esperienza di ricerca più fluida e naturale. Si tratta dunque di un settore in fermento, che vede – per ora – la partecipazione di almeno tre grandi competitor.
Al fine di rilanciare la sua piattaforma, Horizon, Meta ha deciso di puntare sugli utenti tra i 13 e i 17 anni per migliorare il tasso di utilizzo dell’app. Loro sono i “veri cittadini digitali del futuro, cresciuti con la tecnologia”, ha dichiarato in una nota Gabriel Aul, vicepresidente di Horizon. “Oggi, i nostri concorrenti stanno facendo un lavoro molto migliore per soddisfare le esigenze di questi gruppi sociali – ha aggiunto –. Per il successo di Horizon dobbiamo assicurarci di servire innanzitutto questo gruppo di utenti, i giovani”.
L’iniziativa #cuoriconnessi, promossa per il Safer internet day, mira al contrasto del bullismo in rete, attraverso il racconto di storie e dolori di adolescenti vittime del web. Un esempio di contenuti tossici arriva anche da TikTok: sul social cinese, infatti, sta crescendo il numero di sfide estreme dirette ai giovanissimi. A seguito della partecipazione a questi challenge, molti giovani utenti si feriscono in modo grave e qualcuno perde anche la vita.
Le piattaforme social condizionano il nostro modo di pensare e plasmano le nostre modalità di interazione. Un’analogia rappresentativa delle dinamiche rilevate sul web è quella che ci accomuna a uno stormo di volatili. La rete di connessioni è complessa, così come le azioni intraprese all’interno del proprio gruppo di appartenenza.
Il presidente americano, Joe Biden, ha trattato anche delle big tech nel suo discorso sullo Stato dell’Unione (State of the Union address). In particolare, l’intenzione del Governo è quella di “approvare una legislazione bipartisan per rafforzare l’enforcement dell’antitrust e impedire alle grandi piattaforme online di garantire ai propri prodotti un vantaggio sleale”. Ha aggiunto Biden: “È ora di approvare una legislazione bipartisan per impedire alle big tech di raccogliere dati personali su bambini e adolescenti online, vietare la pubblicità mirata ai bambini e imporre limiti più severi ai dati personali che queste aziende raccolgono su tutti noi”.
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…
Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…