La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha emesso una sentenza significativa riguardante l’utilizzo dei dati personali da parte dei social network. Al centro della controversia, Meta e l’attivista Maximilian Schrems, che ha contestato l’uso dei suoi dati personali relativi all’orientamento sessuale.
La sentenza stabilisce che i social network non possono utilizzare indiscriminatamente i dati degli utenti per la pubblicità personalizzata. Meta raccoglie informazioni sia dall’attività sulla piattaforma che da fonti esterne, attraverso cookie e plugin, ma, secondo la Corte, questi dati non possono essere aggregati e analizzati senza limiti temporali o distinzioni sulla loro natura.
Un punto cruciale della sentenza riguarda la divulgazione pubblica di informazioni personali: il fatto che un utente abbia reso pubblico un aspetto della propria vita (come l’orientamento sessuale) non autorizza automaticamente il social network a trattare altri dati correlati per fini pubblicitari. La Corte sottolinea che tale trattamento deve rispettare le disposizioni del GDPR, garantendo così una maggiore tutela della privacy degli utenti europei.
Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…
Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…