English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Facebook annuncia il suo primo bond

5 Agosto 2022

Approvato il dl Aiuti bis

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge Aiuti bis che prevede misure da 17 miliardi a favore di famiglie e imprese, soprattutto contro i rincari delle bollette e dei carburanti, tema per cui il provvedimento stanzia 8,4 miliardi. Un ritorno al credito d’imposta, invece, per le aziende. Inoltre, taglio del 2% al cuneo fiscale per i redditi fino a 35mila euro e rivalutazione delle pensioni. “La crescita acquisita per il 2022, pari al 3,4%, è un dato molto positivo sia rispetto al passato recente sia rispetto agli altri Paesi – ha dichiarato il presidente del Consiglio dimissionario, Mario Draghi – Cresceremo quest’anno più di Francia, Germania e Usa, ma preoccupano inflazione, rincari dell’energia e anche l’incertezza politica, la geopolitica”.

Riforma della giustizia: il diritto all’oblio

Nel decreto di riforma del processo penale, compare anche una disposizione dedicata al diritto all’oblio per tutti coloro che vengano prosciolti oppure neanche rinviati a giudizio. Il decreto di archiviazione e la sentenza di non luogo a procedere o di assoluzione costituiranno quindi un titolo per l’emissione di un provvedimento di deindicizzazione, nel rispetto della normativa europea in materia di dati personali.

Leonardo guida il programma European defence fund

La società si è aggiudicata 19 progetti di ricerca e sviluppo (11 di sviluppo e 8 di ricerca), nell’ambito dell’iniziativa europea. Edf è lo strumento che la Commissione Ue utilizza per promuovere la cooperazione in materia di difesa con progetti competitivi e collaborativi. Dell’1,2 miliardi di euro di fondi assegnati e distribuiti ai 61 progetti approvati (su 142 proposte), Leonardo si è aggiudicata più del 50% e in tutte le 12 categorie cui ha partecipato.

Alibaba non cresce mentre Softbank cede un terzo delle sue partecipazioni

La società ha registrato per la prima volta una crescita piatta dei ricavi trimestrali a causa dei lockdown imposti in Cina nel corso degli ultimi mesi. Il fatturato è stato di ‘soli’ 205,56 miliardi di yuan (30,43 miliardi di dollari) nel trimestre aprile­giugno, una variazione dello 0% su base annua. La situazione è comunque migliore di quella preventivata dagli analisti, per cui il titolo ha guadagnato il 5% in Borsa. Intanto, Softbank ha deciso di cedere quasi un terzo della sua quota per 22 miliardi di dollari. Il gruppo era stato tra i principali finanziatori della società di Jack Ma quando questa era una startup, con un finanziamento di circa 20 milioni di dollari 20 anni fa.

Corsi online: tassa da pagare nel luogo di residenza del cliente

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta di recente sul tema della territorialità Iva nel settore della formazione online. Questo genere di servizio, secondo il Fisco, non rientra nella nozione di “servizio prestato tramite mezzo elettronico” di cui all’articolo 7 del regolamento Ue 282/11. In particolare, per i corsi online verso soggetti business, trova applicazione la regola generale dell’articolo 7­ter, secondo cui la territorialità Iva è nel Paese del committente e sarà questo ad assolvere l’imposta. Per i corsi verso consumatori finali, invece, opera la deroga dell’articolo 7­quinquies e la territorialità è legata al Paese in cui si svolge la formazione. Alcuni sostenevano che le prestazioni dovessero considerarsi “materialmente eseguite” nel luogo in cui ha sede il gestore della piattaforma, ma l’Agenzia ritiene che i corsi B2C assumano rilevanza territoriale nel luogo di residenza del cliente.

Fastweb cresce per il 36° trimestre consecutivo

Clienti, fatturato e margini ancora in aumento per Fastweb. Nei primi sei mesi dell’anno, la società ha registrato 375mila nuovi clienti nei segmenti fisso, mobile e wholesale (+15% rispetto allo stesso periodo del 2021). Inoltre, + 1,5% per i ricavi (1,19 miliardi) e + 5% per l’ebitda complessivo (403 milioni). I clienti che hanno sottoscritto connessioni ultraveloci sono stati invece 2,29 milioni, in aumento del 7%, e le sim attive hanno raggiunto quota 2,8 milioni (+28%).

Lusso online a 126 miliardi entro il 2026

Secondo un report di Bank of America, il mercato del lusso online salirà del 15% anno su anno e passerà da 61 a 126 miliardi di euro nei prossimi quattro anni. L’aumento contribuirà a quasi la metà della crescita dell’intero settore. Secondo gli esperti, a guidare il trend sarà la Cina, con un cagr (compound annual growth rate, ossia un tasso composto di crescita annuale) del 17%.

Facebook annuncia il suo primo bond

Meta ha annunciato ieri che emetterà per la prima volta nella sua storia dei bond. La società era l’unica tra le grandi piattaforme di social network a non aver mai utilizzato il mercato obbligazionario per finanziare i propri investimenti. Ora che l’impegno per lo sviluppo del metaverso e la concorrenza con TikTok si fanno più intensi, la società di Mark Zuckerberg potrebbe però arrivare a emettere fino a 50 miliardi di dollari di debito.

Pillole