La multinazionale italiana di certificazione e ingegneria ha creato Maxima, società di servizi dedicata al mondo delle mega imbarcazioni a motore e a vela. L’azienda si occuperà principalmente di cybersicurezza e di gestione dei carburanti alternativi.
Tra giugno e agosto, gli attacchi hacker che hanno riguardato le aziende del settore energetico sono aumentati del 33%. Secondo i dati che emergono dall’analisi di Ermes, ciò influisce sull’entità delle bollette. “Si stima che gli aumenti di prezzo si verificheranno su più settori, dal 200% al 300% sulle bollette invernali rispetto all’anno scorso – ha scritto Hassan Metwalley, ceo e cofounder di Ermes – Il carrello della spesa, inoltre, costerà fino a 700800 euro in più nel 2023 a causa del caro energia, così come avrà luogo un certo aumento di prezzi per materie prime e produzione che andrà a ricadere fortemente anche sui costi sostenuti dalle aziende”.
Secondo Trend Micro, il nostro Paese è primo in Europa per numero di attacchi ransomware subiti e settimo nella classifica mondiale. Globalmente, al primo posto ci sono gli Stati Uniti (19,69%) e, a seguire, Giappone (10,18), Turchia (7,97%), India (5,11%), Taiwan (4,29%) e Messico (4,00%). L’Italia (3,56%) è seguita da Olanda (3,26%), Francia (3,08%) e Germania (2,96%). Mentre gli attacchi ransomware risultano in leggera frenata, crescono di molto quelli effettuati tramite malware: nella prima metà del 2021 erano stati 28 milioni e quest’anno, nello stesso periodo, hanno quasi raggiunto quota 83 milioni.
Ora, anche in Italia potranno essere caricate su Instagram storie più lunghe e senza interruzioni. I video che non superano i 60 secondi, infatti, non verranno più suddivisi in segmenti. Il test era iniziato alla fine dello scorso anno e ora la società ha deciso di implementare la modifica per tutti gli utenti.
Le autorità americane hanno irrogato una maxi sanzione a sedici istituti di credito europei e americani che utilizzavano app di messaggistica per comunicare con i propri clienti e non solo. I gruppi usavano infatti canali non ufficiali per trattare anche di argomenti molto sensibili.
Stancer, sussidiaria del gruppo che fa capo a Xavier Niel, entra nel mercato dei pagamenti con StancerPay. La società promette commissioni low cost, una variabile dello 0,7% e una fissa da 7 centesimi per le operazioni superiori a 7 euro. Online, quella fissa sarà pari a 15 centesimi. “In Iliad eravamo stanchi di pagare commissioni esorbitanti per poter raccogliere i nostri abbonati; è così che è nato Stancer”, ha dichiarato Niel.
L’istituto di credito si è affidato all’influencer da 3 milioni di follower Marco Montemagno e ai social media per diffondere le sue lezioni di risparmio. Edufin3.0 è un progetto di educazione finanziaria che punta a coinvolgere gli utenti con un totale di 52 puntate da 60 minuti, una a settimana, che verranno pubblicate nei prossimi 12 mesi.
Due donne, l’attuale compagna e l’ex moglie di un uomo di Varese, sono state partecipi di un’accesa lite sul social di Mark Zuckerberg dopo che la prima ha accusato la seconda di limitarsi a ricevere l’assegno di mantenimento anziché andare a lavorare. Secondo i giudici della Corte di Cassazione, però, l’‘invito’ a trovare un impiego non costituisce reato: la polemica, “pur attuata con toni aspri, ironici e sferzanti” non travalica il confine della continenza. I toni, inoltre, “non sono immotivatamente aggressivi” e la lite si inquadra “nel legittimo esercizio di critica” e rientra “in un contesto dialettico già in essere tra le parti”.
La società sta cercando nuovi modi per rivoluzionare la funzione di ricerca, rendendola anche più visiva e diretta. Tra i piani del colosso, resi possibili grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, ci sono le modalità Multisearch, ossia quelle che partono da un’immagine scattata da un dispositivo e che possono essere modificate o integrate dall’utente tramite testo. Se poi questa modalità viene integrata con la geolocalizzazione (Multisearch Near Me), la ricerca diventa ancora più interattiva ed efficace.
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…
Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…