Competenze digitali
Un’indagine di Unioncamere-Anpal ha stimato il fabbisogno di competenze digitali da qui al 2026. L’uso di tecnologie internet e di strumenti di comunicazione visiva e multimediale sarà una skill base necessaria per quasi 2,2 milioni di lavoratori, mentre si richiederà un mix di e-skill a circa 900mila nuovi dipendenti. Attualmente, secondo i dati che emergono dalla stessa indagine, gli ingegneri elettronici sono introvabili: la difficoltà di reperimento riguarda il 74,1% della richiesta.
Kroll compra Crisp
Kroll, azienda leader nella gestione del rischio e nella consulenza finanziaria, ha acquisito Crisp, specializzata nei servizi di intelligence sui rischi in tempo reale. L’acquisizione potrà ampliare l’offerta di servizi digitali della società anche grazie alla tecnologia di intelligenza artificiale di Crisp, sviluppata negli ultimi 17 anni allo scopo di individuare e tenere traccia dei segnali di rischio presenti nelle conversazioni online.
Sotto inchiesta il capo della cybersecurity tedesca
Arne Schönbohm, presidente dell’Ufficio federale tedesco per la sicurezza informatica, è ora sotto inchiesta per le sue conoscenze nell’ambiente dell’intelligence russa. Nel mirino delle indagini è il Consiglio tedesco per la sicurezza cibernetica, fondato dieci anni fa dallo stesso funzionario, tra i cui associati – fino a poco tempo fa – c’era anche Protelion, società tedesca facente parte del gruppo russo OAO Infotecs, fondato da un ex agente del Kgb, i servizi segreti sovietici.
Amazon, un piano green da oltre un miliardo di euro
Il colosso dell’e-commerce punta a elettrificare parte della sua flotta di veicoli da trasporto nei prossimi cinque anni, impiegando in Europa almeno 10mila furgoni elettrici, più di 1500 tir green e numerose e-cargo bike. L’obiettivo della società è raggiungere l’obiettivo zero emissioni entro il 2040, organizzando anche consegne a piedi nei centri cittadini e predisponendo centinaia di stazioni di ricarica rapida nei suoi siti logistici.
Tim, slitta la rete unica
Cdp Equity, Macquarie e Open Fiber hanno comunicato alla società che servirà “un’estensione della timeline inizialmente discussa”. Slitta così il termine del 31 ottobre per la presentazione di un’offerta vincolante sulla rete Tim. In settimana, un incontro per ritrattare la deadline, che potrebbe essere fissata per la fine dell’anno.
PA digitale
Secondo una ricerca dell’Istituto Piepoli, il 90% degli over 54 ritiene fondamentale la digitalizzazione della Pubblica amministrazione, a fronte del 75% dei giovani tra i 18 e i 34 anni. I dati, presentati al Festival del Digitale Popolare, mostrano gli effetti della pandemia sui servizi pubblici e sulle aspettative della popolazione, ormai abituata a interfacciarsi con la sfera pubblica in modo sempre più virtuale.
Le difficoltà del metaverso di Zuckerberg
A ottobre 2021, Mark Zuckerberg aveva annunciato che Facebook avrebbe cambiato nome divenendo Meta, una “metaverse company”. Nel corso dell’anno, la società da lui fondata e ribattezzata ha speso miliardi di dollari e assegnato migliaia di dipendenti al progetto, con l’obiettivo di realizzare le sue ambizioni, ma non sono mancate le difficoltà, tra cambi di rotta e prodotti giudicati insoddisfacenti, come il gioco VR Horizon Worlds.