Marketing e investimenti
Negli ultimi due anni, solo il 22% dei brand ha investito a lungo termine (brand building) e il 40% a breve termine (sales activation). È quanto emerge dai dati di Branding evolution, ricerca promossa da Upa (Utenti pubblicità associati) e dalla School of Management del Politecnico di Milano. La visione di insieme del contesto editoriale risulta strategica per il 66% delle 134 aziende coinvolte nello studio. Il 56% considera prioritaria la qualità dei contenuti, mentre il 39% la possibilità di presidiare e tenere monitorato l’ambito in cui il messaggio pubblicitario si colloca.
Pubblicità digitale: Google nello Iap
A fine giugno, Google Italia è entrata a far parte dell’Istituto dell’autodisciplina pubblicitaria italiana (Iap) in qualità di socio ordinario, diventando la prima società digitale globale a unirsi al contesto italiano della autoregolamentazione pubblicitaria. Il colosso accetta dunque il Codice di autodisciplina elaborato dall’istituto, promuovendo così una pubblicità più responsabile e sostenibile.
Leonardo pubblica il Manifesto per la sostenibilità della supply chain
La società ha pubblicato, sulla base dei risultati ottenuti dal modello Leads, un documento che rispecchia le linee di sviluppo definite per il Paese. Il manifesto affronta tre tematiche principali: la trasformazione digitale, la sicurezza informatica e l’area people & planet. Queste si concretizzano attraverso l’elaborazione di 18 progettualità, definite anche con la previsione di traguardi progressivi e oggettivamente misurabili. L’obiettivo è dunque quello di favorire la trasformazione della filiera sostenendo anche le piccole e medie imprese.
“Boicottate Amazon”
Carlo Petrini, fondatore dell’associazione Slow Food, ha rinnovato questo suo invito ai giovani a Terra Madre, nel corso di un dialogo con il presidente dell’Acri e della Compagnia di San Paolo, Francesco Profumo. “Se ripartissi da zero con Slow Food, ora combatterei Amazon – ha concluso infatti Petrini – E voi, ragazzi, che comprate e alimentate Amazon, che non paga neppure le tasse in Italia, siete direttamente coinvolti, avete una grossa responsabilità”.
Artisti e intellettuali contro l’astensionismo
Nel corso della giornata di ieri, l’election day, il coro mediatico degli artisti e degli intellettuali attivi sui social è stato quello contro l’astensionismo. Nonostante ciò, si è registrato un -9% (rispetto al 2018) nel numero di italiani aventi diritto di voto recatisi alle urne. Solo il 63,91% dei cittadini maggiorenni ha infatti espresso la propria opinione politica in queste elezioni nazionali.
“Xi è stato deposto”: la fake news condivisa online
Secondo una notizia circolata sui social a partire da venerdì, Xi Jinping sarebbe stato arrestato e il generale Li Qiaoming avrebbe preso il suo posto. La notizia, nata su Twitter a partire dagli articoli dell’Epoch Times, si è però rivelata falsa.
Le fiere crescono anche grazie al digitale
Il sistema fieristico, che aveva registrato cancellazioni e un calo delle partecipazioni a causa della pandemia, nel 2023 potrebbe tornare ai livelli pre-Covid. Ciò è stato reso possibile anche grazie all’organizzazione di eventi ibridi, in presenza e online. Un trend iniziato prima della pandemia e oggi rafforzato dall’esigenza di incentivare la partecipazione.
L’e-commerce, un antidoto contro la crisi
Secondo quanto emerge da un’analisi di Crif, hanno sofferto meno la crisi dovuta alla pandemia le 70mila aziende italiane che vendono online. Il 31% di società di capitali che opera nell’ecommerce ha registrato infatti un aumento del fatturato negli ultimi due anni. Un dato che appare in controtendenza rispetto alla generalità dei business.
Elezioni digitali: esportato in Honduras il modello estone
A portare la carta d’identità digitale e biometrica di Tallin in Honduras è stata Alessandra Rossi, chief technical advisor di Undp, programma dell’Onu per lo sviluppo. La trasformazione informatica del Paese ha permesso di eliminare dagli elenchi oltre un milione di elettori deceduti o emigrati, i cui dati venivano utilizzati per frodi elettorali, ma anche di “portare al voto 5,5 milioni di cittadini e oltre 300mila indigeni o afro-discendenti che non avevano mai votato in vita loro”.