L’Europa sta progressivamente perdendo competitività nei settori tecnologici più avanzati rispetto agli Stati Uniti e alla Cina. Gli investimenti europei in R&S, in particolare, ammontano solo a un quinto di quelli americani e alla metà di quelli cinesi.
La situazione è ancor più critica nell’intelligenza artificiale, dove gli investimenti statunitensi sono addirittura 50 volte superiori a quelli del Vecchio Continente.
Questo divario rischia di pregiudicare le opportunità di sviluppo economico europeo nei comparti più innovativi e redditizi. Mentre i giganti tecnologici americani come Google, Meta e Microsoft investono decine di miliardi, le aziende europee più attive in R&S, come Volkswagen e SAP, impegnano risorse nettamente inferiori.
Le cause di questo gap vengono attribuite a fattori culturali e strutturali. Gli Stati Uniti hanno un mercato del lavoro più flessibile e una maggiore propensione al rischio nell’avviare startup innovative. In Europa, invece, si tende a privilegiare investimenti in tecnologie più mature e consolidate.
Scopri altre Notizie in pillole sul digitale!
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…
Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…