English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Usa-­Cina, nuove scintille: i colloqui deragliano su diritti e cyberattacchi

27 Luglio 2021

Usa-­Cina, nuove scintille: i colloqui deragliano su diritti e cyberattacchi. Wendy Sherman, un’importante diplomatica americana, ha incontrato prima il suo omologo Xie Feng e poi il ministro degli Esteri Wang Yi. La donna ha affrontato tutte le questioni che, negli ultimi anni, hanno contribuito a raggelare i rapporti tra le due potenze. Primo fra tutti i diritti umani, come le libertà politiche a Hong Kong per poi condannare «le orribili azioni condotte nello Xinjiang», dove continua la deportazione di centinaia di migliaia di musulmani nei campi di rieducazione e nei centri di detenzione. Ha inoltre rinnovato le accuse, già rivolte al ministero della Sicurezza cinese, di aver coperto le incursioni nei server della Microsoft di hacker cinesi. «Che il ministero della Sicurezza assista dei criminali allo scopo di attaccare Microsoft e altre aziende è una questione molto seria», ha detto la Sherman. Il ministero degli Esteri cinese non ha atteso la fine dell’incontro tra Xie Feng e la Sherman per distribuire il comunicato stampa in cui si spiega che una nazione responsabile del genocidio dei nativi americani e colpevole di aver affrontato in maniera confusa e disordinata la pandemia non ha alcun diritto di dar lezioni alla Cina.

Nuova campagna social di S. Pellegrino. #supportsrestaurants è la nuova campagna social di S. Pellegrino e Acqua Panna a sostegno della ristorazione. Immersive collection è la limited edition tramite cui vogliono alimentare l’attenzione verso un settore duramente colpito: quello della ristorazione.

Amazon studia gli acquisti in Bitcoin. Amazon riaccende la corsa del Bitcoin. Ieri la moneta digitale più popolare al mondo ha fatto un super balzo di quasi 10mila dollari fino a superare quota 40mila. Il prezzo è il più alto raggiunto da metà giugno scorso, ma è ancora lontano dal record storico di aprile a quota 64.870 dollari. Su base giornaliera, il rialzo è stato comunque di quasi il 15%. Alla base del movimento c’è una possibile apertura del colosso delle vendite online, ai pagamenti in Bitcoin, infatti, un “insider” anonimo del quotidiano City AM di Londra, avrebbe dichiarato che Amazon punterebbe ad accettare pagamenti in criptovalute già entro la fine di quest’anno. “Un simile passo aumenterebbe sicuramente la fiducia nel bitcoin” dice Massimo Siano, Managing Director di 21Shares, responsabile del Sud Europa.

Facebook Gaming arriva su iPhone e iPad come web app. Facebook ha portato su piattaforma iOS, in modalità web app, il suo servizio ‘Facebook Gaming’. Si tratta della possibilità di accedere al sito di videogiochi direttamente da browser mobile, senza dover scaricare alcuna applicazione. Il tutto è reso possibile dalla tecnologia di sviluppo PWA, ossia ‘Progressive Web App’, che funge da collegamento al servizio su iPhone e iPad. PWA è un termine, coniato da Google, che si riferisce ad applicazioni web che vengono sviluppate e caricate come normali pagine internet. Basterà visitare il portale di Facebook Gaming dal browser preferito su smartphone o tablet e aggiungerlo alla home del dispositivo (‘aggiungi alla schermata iniziale’). La stessa soluzione viene già utilizzata da Amazon e Microsoft rispettivamente per Luna e Xbox Cloud Gaming.

I big data diventano arma, allarme degli esperti. Ormai i dati personali raccolti e venduti a terzi da praticamente tutte le applicazioni, possono essere usati come arma, uno scenario prospettato da molti anni, che ora è realtà. Lo affermano diversi esperti al Washington Post dopo il caso del vescovo americano Jeffrey Burrill, costretto a dimettersi dopo che un giornale ha scoperto, sulla base dei dati teoricamente anonimi di una app, la frequentazione di alcuni bar gay. “È la prima volta, che io sappia, che un’entità giornalistica traccia una specifica persona e usa le informazioni raccolte come arma – afferma Bennett Cyphers, della Electronic Frontier Foundation, attiva sui diritti digitali – è esattamente il tipo di minaccia alla privacy che abbiamo descritto per anni”.

Lucasfilm assume il deepfaker di YouTube. Industrial Light and Magic di Lucasfilm potrebbe ora avere la capacità di rendere i suoi film un po’ più a prova di futuro, perché ha assunto uno YouTuber specializzato in deepfaking di Star Wars e altri film ad alto budget, mostrando le loro tecniche di CGI anti-invecchiamento. Shamook è colui che ha “aggiustato” il cameo di Luke Skywalker in The Mandalorian per un totale di 1,9 milioni di video, e i miglioramenti a Tarkin di Rogue One sono fenomenali.