Migliaia di spiati. A casa, in uno spogliatoio, all’interno di uno studio medico. “Accesso al servizio 20 € ed è per sempre!”, citava l’annuncio su Telegram, garantendo “canale in continuo aggiornamento”. C’era la possibilità di un servizio premium pagando 40 euro: si ottenevano così le password per connettersi direttamente con le telecamere violate, e scegliere quali e quando guardare. I due gruppi criminali erano formati da giovanissimi gli hacker all’attacco degli Nvr e avevano perfino i controllori della qualità delle immagini rubate alle ignare vittime. I gruppi sono stati neutralizzati dalla Polizia di Milano.
TikTok lancia un nuovo filtro si chiama TikTok Avatars, stile Apple, che crea personaggi a partire dal viso ripreso dalla fotocamera dell’applicazione. Così gli utenti sono trasformati in sticker e personaggi animati.
Twitter ha deciso di accontentare le richieste di Elon Musk, dando a disposizione un intero database che contiene i flussi dei 500 milioni di tweet postati ogni giorno sulla piattaforma. Musk così sarà in grado di capire quanti siano effettivamente gli account bot/spam.
Il dirigente di TikTok è stato colpito da uno scontro culturale con i dipendenti britannici dell’azienda, dopo aver detto che “non credeva” al congedo di maternità. È stato quindi sostituito nel suo ruolo dopo queste sue dichiarazioni. “Il benessere del nostro team è la nostra massima priorità. . . [e] la leadership sostiene al 100% l’uso delle ferie annuali per ricaricarsi completamente e trascorrere del tempo con amici e familiari”, si legge nell’e-mail allo staff. L’e-mail esortava anche il personale a segnalare eventuali violazioni del codice di condotta di ByteDance tramite una hotline anonima.
Amazon ha investito molto nella lotta alla contraffazione e dal 2020 produce un Brand Protection report e nell’ultimo emerge che sul sito sono stati individuati (e smaltiti) 3 milioni di prodotti falsi. Inoltre sono stati bloccati oltre 2,5 milioni di account sospetti prima che pubblicassero qualsiasi offerta. L’anno scorso Amazon ha investito più di 900 milioni di dollari e ha assunto più di 12 mila esperti, per proteggere i clienti, marchi e partner di vendita da contraffazioni, frodi e altre forme di abuso.
La Commissione Ue e le autorità europee per la protezione dei consumatori richiamano ancora WhatsApp per la privacy e per gli aggiornamenti dei suoi termini di servizio. L’Ue in un sollecito esorta l’azienda di messaggistica a informare in modo trasparenti i consumatori sulle politiche relative ai dati.
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…
Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…