Multa da 2 milioni per Clubhouse
La decisione è stata presa dopo aver riscontrato “numerose violazioni” emerse nel 2021 relative al trattamento dei dati degli utenti.
TAG:
La decisione è stata presa dopo aver riscontrato “numerose violazioni” emerse nel 2021 relative al trattamento dei dati degli utenti.
Amazon prevede di aggiungere un filtro dei contenuti a un’app di messaggistica interna e vieterebbe alcune parole che riflettono le condizioni di lavoro dell’azienda
Anonymous ha rivendicato di aver hackerato le emittenti Tv russe per trasmettere immagini della guerra in Ucraina
Zoom ha confermato l’avvio di un programma pilota che mostrerà annunci pubblicitari agli utenti con un piano gratuito, conosciuto come ‘basic’
LinkedIn presto non sarà più operativo nel Paese per un ambiente diventato sempre più difficile dal punto di vista operativo
Su un forum per hacker esiste un database che conterrebbe 3,8 miliardi di dati di utenti. Esso sarebbe formato dai dati degli utenti iscritti a Clubhouse, precedentemente violati, e da quelli dei loro contatti in rubrica; ma anche dai dati dei profili Facebook associati all’account Clubhouse
Sarà possibile invitare gli amici in una stanza audio live semplicemente toccando un’emoji con la mano che saluta
Il 17 luglio si festeggia l’Emoji day e secondo un’analisi di Samsung la più amata è quella con il bacio al 41,4%.
L’app vuole mettere in contatto i creatori di contenuti audio, musica e podcast, con il pubblico. Un calendario aggiornerà gli utenti sugli eventi in programma, in base ai propri amici e alle preferenze indicate in fase di registrazione.
Con un prossimo aggiornamento, prima della condivisione verrà chiesto agli utenti se hanno letto il contenuto del link, per limitare la condivisione delle fake news.
Twitter sperimenta “Tip Jar”, che permette agli utenti di inviare denaro ai propri account preferiti
Arriverà su iOS e Android l’aggiornamento con il quale Instagram si lancia nel mondo delle dirette audio
Pillole sul digitale, la nostra rassegna stampa sulle evoluzioni del mondo online, da oggi diventa anche un podcast.
Negli ultimi giorni si è diffusa su TikTok la falsa notizia che il 24 aprile sarebbe stato il National rape day, la giornata dello “stupro libero”
La cifra è quella a cui ha cercato di comprarla Twitter tempo fa, poi le trattative si sono interrotte