Crescono i pagamenti digitali
Le transazioni digitali rappresentano oggi il 60% dei pagamenti nel nostro Paese, contro una media europea del 50%.

TAG:
Le transazioni digitali rappresentano oggi il 60% dei pagamenti nel nostro Paese, contro una media europea del 50%.
I social, per i più giovani, sostituiscono Google nelle ricerche di informazioni online. Negli Usa, YouTube al 95% e TikTok al 67%.
A seguito della decisione, che sembra legata alla bassa probabilità di successo in tribunale, il titolo ha preso il volo a Wall Street.
Lo Stato del New Jersey ha stabilito che i conducenti della società non sono liberi professionisti, ma lavoratori dipendenti.
Consegne garantite in una o due ore. Il business dell’azienda nel nostro Paese vale circa 28 milioni di euro.
Una ricerca su Google può causare da 1 a 10 g di emissioni di CO2, l’equivalente di mettere una tazza di tè nel microonde per 30 secondi.
Il titolo ha perso, nella giornata di ieri, oltre il 6% nelle transazioni pre-market a Wall Street, precipitando a -11%. Le azioni sono state le peggiori dello S&P 500.
C’era l’offerta duo: 240 euro per due Green Pass anziché 300. E poi il “pacchetto famiglia”, con 500 euro tutti ammessi ai cenoni di Capodanno. I finanzieri hanno eseguito il decreto di sequestro preventivo emesso dal gip.
Secondo quanto riferito, Intel ha informato i dipendenti che chiunque non si vaccinerà entro il 4 gennaio dovrà presentare un’esenzione. In caso contrario, rischiano di essere messi in congedo non retribuito
Secondo alcuni documenti interni di Facebook risulta evidente che il social guidato da Mark Zuckerberg sia perfettamente consapevole dei danni che Instagram può provocare alla psiche degli adolescenti
Attacco al sito della Regione Lazio: gli hacker chiedono il riscatto. La richiesta di riscatto è arrivata ieri sera. L’ultimo atto che ha completato l’attacco informatico ransomware alla Regione Lazio che, criptando dati anche di backup dopo aver clonato le credenziali di un amministratore di sistema, ha paralizzato le attività e i contatti di tutti […]
Pinterest ha proibito ogni forma di pubblicità di prodotti riguardanti la perdita di peso. TikTok, invece, ha vietato le inserzioni di app per il digiuno e di integratori dimagranti, incrementando le limitazioni alle piattaforme che promuovono un’immagine del corpo non sana.
Il QR code può reindirizzare i cittadini verso un indirizzo di phishing e quando si parla di Green Pass i dati da perdere sono molti.
La versione 2.5.0 dell’app introduce ora una nuova sezione all’interno del menu che si chiama ‘EU Digital Covid Certificate’, all’interno della quale è possibile caricare il proprio certificato verde
Con un prossimo aggiornamento, prima della condivisione verrà chiesto agli utenti se hanno letto il contenuto del link, per limitare la condivisione delle fake news.