Leonardo, tecnologia che vale lo 0,6% del Pil

L’ecosistema produttivo di Leonardo è composto da più di 4mila aziende, con oltre 125mila dipendenti in totale. Questo, secondo uno studio di Prometeia, genera lo 0,6% del prodotto interno lordo italiano, grazie a 10 miliardi di euro di valore aggiunto.

Lo smart working e i reati informatici

Secondo un’indagine condotta da Proxyrack, le aziende con una percentuale di smart worker compresa tra l’81 e il 100% subiscono in media un danno per ogni attacco pari a 5,5 milioni di dollari. La cifra si abbassa invece a 4,3 milioni per chi ha tra il 61% e l’80% dei dipendenti in smart working. In Italia, il danno medio per un’azienda vittima di attacchi informatici è di 3,6 milioni di dollari.

Anche Spotify annuncia licenziamenti

La società ha annunciato ieri che taglierà il 6% della sua forza lavoro (600 su 9.800 dipendenti). Gli oneri legati ai licenziamenti costeranno a Spotify tra i 35 e i 45 milioni di euro.

Gli odiatori della Rete

Secondo quanto emerge dalla settima edizione della Mappa dell’intolleranza realizzata da Vox­Osservatorio italiano sui diritti in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università Aldo Moro di Bari, la Sapienza di Roma e Itstime dell’Università Cattolica, nei primi dieci mesi del 2022, il 93% dei tweet presenti online (583mila sui 629mila analizzati) è negativo. Nel 2021, la negatività si fermava invece al 69% del totale. I principali target degli haters sono le donne (43,21%), le persone con disabilità (33,95%) e gli omosessuali (8,78%). A seguire, i migranti (7,33%), gli ebrei (6,58%) e gli islamici (0,15%).

Il “vecchiogiovane”

Nel suo nuovo libro “Invecchiare al tempo della rete”, Massimo Mantellini racconta lo sviluppo sociale nell’era di internet. In particolare, l’autore si sofferma sulla descrizione fenomenologica del cosiddetto “vecchiogiovane”, una persona ‘avanti con l’età’, ma che, per non sentirsi esclusa da una società in continua evoluzione, partecipa ai trend e vive, in rete, una vita più ‘giovanile’.

Sony e Honda insieme con Afeela

Il colosso dell’elettronica ha attivato una partnership con Honda per la produzione, a partire dal 2026, di un veicolo elettrico innovativo e ricco di servizi di infotainment in abbonamento. Il nuovo brand, Afeela, è stato presentato questo mese in occasione del Ces (Consumer Electronics Show) di Las Vegas.

Regionali Lombardia: cosa dicono i canditati sul digitale?

Nei programmi dei quattro candidati, il digitale è un argomento poco approfondito e trattato esclusivamente con riferimento ad altri temi. Da uno sportello unico digitale all’agricoltura, dal 5G all’utilizzo dei big data sanitari per la prevenzione, diverse sono le proposte avanzate nelle ultime settimane.

Paolo Marinoni

Communication Specialist di Reputation Manager S.p.A. Società Benefit.

Recent Posts

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

4 giorni ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

6 giorni ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

2 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago

Pier Silvio Berlusconi (cala il ‘tris’ da leader) e Urbano Cairo: solo loro tra i Top Manager ‘Media’

Pier Silvio Berlusconi conferma il suo posizionamento al vertice della Top Manager Reputation, seguito da…

3 settimane ago