English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Mega multa per lo sviluppatore di Fortnite

20 Dicembre 2022

Aumentano le frodi

Secondo i dati rilasciati dall’Osservatorio Crif-Mister Credit sulle frodi creditizie, nel primo semestre del 2022, ci sono stati più di 15400 casi di frode, dal bottino medio di circa 4700 euro. Ciò rappresenta un aumento del 26,9% rispetto all’anno precedente, anche se l’importo medio è diminuito del 9% a causa della maggiore preferenza per finanziamenti fraudolenti di importo più basso. Il danno stimato causato dalle frodi nel semestre in questione ha superato i 72 milioni di euro, rispetto ai circa 63 milioni del 2021.

Il referendum boccia Musk

I risultati del sondaggio lanciato da Elon Musk su Twitter relativo al suo ruolo di CEO sono chiari: il 57,5% degli oltre 17 milioni di utenti che hanno partecipato al voto non lo ritiene adeguato all’incarico. Ora, l’imprenditore sta prendendo tempo, evitando di commentare direttamente l’esito del poll da lui stesso attivato. Le sue dimissioni potrebbero favorire gli investitori di Tesla, stanchi del caos di Twitter che, secondo molti, avrebbe distratto Musk dall’azienda di auto elettriche.

Concorrenza sleale: l’Ue contro Meta

La Commissione europea sta indagando sulla presunta posizione dominante di Facebook nel mercato pubblicitario online. L’istituzione Ue sostiene che Facebook abbia violato le norme antitrust europee e distorto la concorrenza attraverso il suo servizio di annunci online, Facebook Marketplace. La Commissione ritiene che l’accesso automatico che gli utenti di Facebook hanno a Marketplace potrebbe escludere i concorrenti e fornire un vantaggio ingiusto al social. Se la Commissione decidesse di sanzionare Meta, la società potrebbe dover pagare fino al 10% del suo fatturato annuo.

L’80% degli schermi è connesso alla rete

Smartphone, televisori e computer sono le uniche voci che continuano a trainare i consumi e la spesa nel nostro Paese. Sono 120 milioni gli schermi presenti nelle case degli italiani e, di questi, l’80% (oltre 93 milioni) è connesso alla rete.

Mega multa per lo sviluppatore di Fortnite

La Federal Trade Commission ha annunciato una multa da 520 milioni di dollari a carico di Epic Games – sviluppatore del noto videogioco Fortnite – per aver violato la privacy dei minori e aver ingannato gli utenti con acquisti indesiderati. La multa è frutto di un patteggiamento raggiunto con l’organo antitrust americano in due casi separati. In particolare, la società avrebbe accettato di pagare 275 milioni di dollari per l’accusa di violazione della legge federale, il Children’s online privacy protection act, in quanto avrebbe raccolto le informazioni personali dei bambini sotto i 13 anni che giocavano al videogame senza chiedere il consenso informato ai loro genitori. Un altro pagamento da 245 milioni sarebbe invece stato concordato al fine di rimborsare i consumatori per le pratiche manipolative utilizzate online per spingere gli utenti a fare acquisti involontari.

Google ‘traduce’ la grafia dei medici

Il colosso ha annunciato ieri che starebbe sviluppando, insieme ai farmacisti, una modalità per decifrare la grafia dei medici, notoriamente illeggibile. Il prototipo è in grado di estrarre il testo presente nella fotografia di una ricetta evidenziando le medicine prescritte.

Un passo in avanti per l’ambiente

Oltre 190 Paesi hanno concordato di proteggere il 30% della terra e dell’acqua del pianeta entro la fine del decennio alla Conferenza sulla Biodiversità dell’Onu. L’accordo storico è stato raggiunto dopo quasi due settimane di negoziati. Il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework impegna dunque i firmatari a raggiungere oltre 20 obiettivi ambientali entro il 2030 al fine di impedire agli esseri umani di portare ulteriori specie all’estinzione, preservare la diversità genetica del pianeta e garantire che i benefici di tale biodiversità siano utilizzati in modo sostenibile ed equo.

Pillole