English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Musk scioglie il comitato per la sicurezza di Twitter

14 Dicembre 2022

Attività online e conseguenze lavorative

I datori di lavoro – attuali o potenziali – potrebbero controllare la nostra attività online e agire di conseguenza. A sostenerlo è anche Roz Sheldon, esperto di gestione della reputazione: “Le aziende non vogliono assumere nessuno che pensano possa diventare problematico online, sulla base di precedenti post e commenti sui social media”. Le tre ‘regole d’oro’, secondo chi lavora nel settore, sono dunque: mai usare lo smartphone quando non si è lucidi, in quanto si potrebbero pubblicare contenuti poco opportuni; mai esagerare nei toni quando si scrive un post; mai contenuti fuori luogo, anche nei profili ‘chiusi’. Lo sa bene Ilaria Rimoldi, ex dipendente di Gardaland lasciata a casa dal parco divertimenti dopo che i responsabili di questo sono venuti a conoscenza del fatto che la 25enne era attiva su OnlyFans. “Mi hanno fatto presente che Gardaland è una struttura per famiglie e che quelle foto non si addicono all’immagine del parco – ha raccontato – Discorsi campati per aria… Ho risposto che nel mio tempo libero faccio ciò che voglio e che se volevano potevano alzarmi lo stipendio. Ovviamente hanno rifiutato”. A fine novembre, dunque, il contratto di lavoro è scaduto e non è stato rinnovato.

L’avversione al rischio frena la crescita

Nonostante questo sia stato un anno difficile, l’indagine del Centro Einaudi sul Risparmio e sulle scelte delle famiglie italiane mostra un quadro sostanzialmente positivo. È cresciuta al 93% la quota di coloro che si definiscono finanziariamente indipendenti e i consumi delle famiglie risultano in forte crescita (+50%), mentre la percentuale di reddito risparmiata è salita dal 10,9 all’11,5% in un anno. Sul 2023, potrebbe pesare l’incertezza dilagante che, secondo l’indagine citata, sarebbe la causa primaria che impedisce il rientro in circolo della liquidità immobilizzata nei depositi bancari.

Musk scioglie il comitato per la sicurezza di Twitter

Elon Musk ha deciso di congedare il Trust and safety council di Twitter, il gruppo che si occupava di vigilare sulle attività sul social al fine di garantirne la sicurezza. Lo scioglimento è stato annunciato via email, con un messaggio inviato ai membri del comitato a un’ora da una riunione che si sarebbe dovuta tenere su Zoom. “Mentre Twitter entra in una nuova fase, stiamo valutando il modo migliore per portare approfondimenti esterni nel nostro lavoro di sviluppo di prodotti e politiche – si legge nell’email – Come parte di questo processo abbiamo ritenuto che il Trust and safety council non sia la struttura migliore per farlo”.

PA digitale, nasce Jakala Civitas

Il gruppo MarTech italiano Jakala lancia una nuova società: Jakala Civitas. L’obiettivo del gruppo è quello di contribuire alla trasformazione digitale del settore pubblico attraverso la creazione di una migliore esperienza per il cittadino. Entro il 2025, sono previste oltre 500 assunzioni in tutta Italia.

Apple verso l’integrazione di app store esterni

Secondo quanto riportato da Bloomberg, la società di Cupertino si starebbe preparando a consentire l’installazione di app store alternativi su iOS. Si tratterebbe di un cambiamento radicale per un’azienda che ha notoriamente consentito l’installazione di applicazioni provenienti esclusivamente dal suo App Store. In futuro, sarà inoltre possibile anche il ‘sideloading’, ossia l’installazione di software proveniente direttamente dal web. La decisione sarebbe stata spinta dall’adozione del Digital markets act europeo.

Fusione nucleare: traguardi vicini e lontani

Ieri, a seguito dell’annuncio dei ricercatori del Livermore National Laboratory americano, sono sorte domande in merito alla possibile commercializzazione dell’energia nucleare pulita generata attraverso la fusione. Il team di ricerca ha spiegato come questo potrebbe avvenire solo a partire dalla seconda metà del secolo. La costruzione di un primo reattore, però, potrebbe essere un traguardo raggiungibile entro un decennio.

Pillole