Gucci, Prada e Valentino. Un podio tutto italiano quello del Lyst Index Q3 2022, che classifica i brand più cercati dagli utenti nel terzo trimestre dell’anno. Il settore di riferimento – a livello globale – è quello della moda e, nella top 10, figurano anche Miu Miu (quinta posizione), Diesel (settima), Fendi (ottava) e Versace (decima). All’undicesimo e dodicesimo posto, rispettivamente, Bottega Veneta e Dolce&Gabbana.
Ieri, il titolo della holding di Facebook è arrivato a perdere il 25% nella prima seduta al Nasdaq, bruciando 80 miliardi di dollari dopo i deludenti risultati dell’ultimo trimestre. Il valore della società è ai minimi dal 2016 e la capitalizzazione è scesa sotto i 270 miliardi di dollari, quasi un quarto rispetto al record dello scorso novembre. A pesare sono anche le perdite da 9,4 miliardi registrate da Reality Labs, la divisione aziendale che si occupa della realizzazione del metaverso di Meta.
A poche ore dalla scadenza fissata dal giudice, Elon Musk ha completato l’operazione di acquisto del social per 44 miliardi di dollari. L’imprenditore ha subito licenziato quattro top manager, tra cui il ceo Parag Agrawal. Gli altri sono il cfo Ned Segal, il responsabile degli affari legali e della policy Vijaya Gadde e il general counsel Sean Edgett. Con un tweet, il neo proprietario del social ha voluto spiegare agli inserzionisti le sue ragioni per l’acquisto: “È importante per il futuro della civiltà avere una piazza digitale comune, dove possa svilupparsi un sano e ampio dibattito, senza ricorrere alla violenza. Oggi c’è un grande pericolo: quello che i social media si spezzino in camere dell’eco che alimentano odio e dividono la nostra società. Ecco perché ho comprato Twitter. Non perché sarebbe stato facile, non per fare più soldi, ma per cercare di aiutare l’umanità”.
Il 2023 sarà caratterizzato da un rapido sviluppo della tecnologia per la produzione di fake news e vedrà una riduzione dell’utilizzo dei cookies di terze parti. Sono alcune delle previsioni contenute nell’analisi annuale di Talkwalker “Social Media Trends 2023”, giunta alla sua ottava edizione. In particolare, la dismissione dei cookies sarà dovuta alla crescita dell’attenzione dei consumatori sul tema della privacy.
Gli ultimi risultati della piattaforma di streaming, che ha appena superato due trimestri difficili, hanno rilanciato il titolo a Wall Street. La crescita degli abbonati (+1%) è valsa un balzo della capitalizzazione di mercato di ben 40 miliardi di dollari in poco più di due settimane.
Attualmente, il contante rappresenta l’unica moneta legale, ma la Banca centrale europea sta da tempo studiando l’introduzione di una valuta digitale. Un mezzo di pagamento legale che affiancherà il contante e ridurrà il campo delle criptovalute.
Cambia il podio della Top Manager Reputation. Per la prima volta il pole Renato Mazzoncini.…
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…