Il 60% delle imprese italiane non ritiene gli attacchi informatici delle minacce rilevanti e, del restante 40%, solo la metà sceglie di assicurarsi. “La sensibilità verso questi temi sta crescendo, ma c’è ancora un forte distacco tra interesse e azione”, ha commentato Lorenzo Agresti, direttore commerciale e marketing di UniCredit Allianz Assicurazioni.
La corporate social responsibility (CSR) rappresenta oggi un imperativo categorico – e non più un semplice plus – per un’azienda, se questa vuole essere presa sul serio, ben vista dal mercato e valutata positivamente dai partner commerciali. Nel 2021, il 96% delle aziende italiane con almeno 80 dipendenti ha speso in media 282mila euro in iniziative orientate in tal senso (+17% rispetto ai 241mila del 2019). L’anno scorso, inoltre, gli investimenti complessivi in CSR e sostenibilità hanno raggiunto in Italia la cifra di 2162 miliardi di euro (+22% in due anni). È quanto emerge dal “10° Rapporto sull’impegno sociale, economico e ambientale delle aziende italiane” elaborato dall’Osservatorio Socialis.
Si tratta del primo dispositivo concreto nella realizzazione della visione di Mark Zuckerberg. Il visore, progettato appositamente per il mondo delle imprese, vedrà l’integrazione con Teams e Windows 365 e gli avatar Quest Pro sbarcheranno anche su Zoom. Lo strumento, presentato martedì al Meta Connect, è venduto al prezzo di 1799,99 euro.
La società ha raggiunto un accordo con i sindacati per un aumento della retribuzione dei lavoratori italiani. L’incremento previsto dall’intesa è pari al 2% dello stipendio base e il ticket buono pasto passerà da 5 a 7 euro. Previsto anche un bonus straordinario di 500 euro, utilizzabile attraverso la piattaforma di welfare aziendale.
Una provocazione su Twitter di Mr Tesla, che si è dato anche alla profumeria. La sua società, Boring Company, vende ora anche una fragranza, comicamente battezzata “Burnt Hair” (capelli bruciati), “l’essenza del desiderio ripugnante”. Musk ha annunciato su Twitter i progressi nelle vendite, giunte ora a 20mila unità, e, sullo stesso social, ha modificato la propria bio in “venditore di profumi”.
La piattaforma cinese era stata presa d’assalto dai politici con l’intenzione di raccattare voti tra i più giovani. Ora, però, i canali di sinistra risultano già inattivi. L’unico leader al di fuori del centrodestra rimasto presente sul proprio canale è Carlo Calenda, che conta 25mila follower.
Dalla ricerca di The Innovation Group e Web3 Alliance emergono dei dati interessanti. Il 75% delle aziende intervistate ha conoscenze sul Web 3.0, ma solo il 4% fa seguire azioni concrete. Il 64% è invece in una fase di studio e il 7% ha un progetto pilota. Per il 52% delle aziende, il metaverso rappresenta un’occasione di ingresso in nuovi mercati e, per il 51%, è una modalità per creare un’esperienza diversa per i clienti. In termini di utilizzo, il 45% degli intervistati ritiene di poter usare i mondi virtuali per la conoscibilità del brand, il 40% per il lancio di nuovi prodotti e il 34% per l’allargamento della customer base.
Tiscali ha presentato ieri Gamesurf, il suo ‘nuovo’ portale dedicato al gaming. Nella proposta editoriale, podcast sul gaming e sulla pop culture, eventi in live streaming, news, recensioni e una community. La piattaforma, creata nel 2000 come sezione di Tiscali.it, rinasce ora come sito indipendente e punta a raggiungere un milione di accessi unici al mese.
L’iniziativa, organizzata da Haier AC Italy, ha rappresentato un punto di incontro – nelle aule di H-Farm – tra due mondi oggi sempre più collegati. Un evento tenutosi il 24 settembre, che si è concluso con un vero e proprio mini-tirocinio: il committente, Haier, ha richiesto dei contenuti che mettessero in evidenza le caratteristiche di una linea di condizionatori. I ragazzi, guidati dai creator Diego Fusina, Alessio De Santa e Marco Martinelli, hanno così cercato modi per rendere i contenuti accattivanti.
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…