Essilux con il Politecnico di Milano per gli occhiali del futuro
Con un investimento iniziale superiore a 50 milioni di euro, la società darà vita a un centro di ricerca per lo sviluppo degli smart glasses.

TAG:
Con un investimento iniziale superiore a 50 milioni di euro, la società darà vita a un centro di ricerca per lo sviluppo degli smart glasses.
I dipartimenti di human resources fanno sempre più affidamento sull’intelligenza artificiale. Accade in una grande azienda americana su sei.
Il Governo ha deciso di imporre agli influencer di attestare il possesso di specifiche qualifiche per poter parlare di diversi temi, soprattutto per affrontare questioni di carattere professionale.
Il Governo sudcoreano sta promuovendo una politica industriale del metaverso, riorganizzando anche l’assetto giuridico del Paese.
Diversi i marchi che hanno intenzione di esplorare il mondo dei token non fungibili. Tra le tendenze dell’ultimo periodo, gli Nft influencer.
La Russia minaccia Wikipedia con una multa di 4 milioni di rubli per gli articoli sull’invasione in Ucraina
Sono passate due settimane dallo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina. In questa puntata analizziamo come ha reagito al conflitto il mondo del digitale e, grazie ad un’analisi di Reputation Science, andiamo a vedere chi ha contribuito a diffondere in Italia l’hashtag #IoStoconPutin.
Dopo le promesse dei mesi scorsi, Donald Trump ha annunciato che la sua nuova piattaforma social sarà online il mese prossimo. Si chiamerà ‘Truth Social’, truth come verità.
Douyin, la versione cinese di TikTok, limiterà l’uso della piattaforma di video clip ai bambini/ragazzi al massimo di 40 minuti giornalieri
Qualche giorno fa l’amministratore delegato del sito aveva annunciato di voler rimuovere i contenuti sessualmente espliciti, ma ieri è arrivata la rettifica