Meta usa l’AI per combattere le fake news
Meta testa Sphere, uno strumento basato sull’intelligenza artificiale in grado di verificare i contenuti sul web e le potenziali fake news.

TAG:
Meta testa Sphere, uno strumento basato sull’intelligenza artificiale in grado di verificare i contenuti sul web e le potenziali fake news.
Il Governo sudcoreano sta promuovendo una politica industriale del metaverso, riorganizzando anche l’assetto giuridico del Paese.
Netflix trova un accordo con il Fisco italiano pagando 55 milioni e 850mila euro a titolo di imposte, sanzioni e interessi.
A causa del sequestro del conto bancario, Google Russia ha intenzione di dichiarare bancarotta
Elon Musk ha chiesto alla Sec di esaminare i numeri degli utenti di Twitter per valutare la percentuale sul totale
Netflix vorrebbe proporre dei reality show e permettere al pubblico di votare in diretta
La società ha scelto di investire sulla rete Internet.
Dopo anni di rifiuto Netflix di apre ad un livello di streaming supportato dalla pubblicità
Meta ha rivelato che presto comincerà a sperimentare una modalità di acquisto di beni e servizi nel metaverso.
Netflix non distribuirà alcuni canali russi, come invece prevedevano gli accordi, perché distorcono la narrativa sull’invasione russa dell’Ucraina, per allinearsi con i messaggi del Cremlino
Si chiama vishing ed è la nuova frontiera delle truffe 2.0. Un raggiro che, a differenza del phishing che si materializza via mail, parte da una chiamata al cellulare e si chiude con una transazione via web proprio grazie a quella sequenza di numeri che viene inviata per messaggio alla vittima.
Il like sui post antisemiti pubblicati nei social network è un grave indizio del reato di istigazione all’odio razziale. Questo quanto deciso dalla Cassazione
Il principale tribunale tedesco ordina a Facebook di divulgare i dati sugli utenti che hanno insultato una politica verde.
L’Italia è il secondo paese in Europa per violazioni del Gdpr, il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali entrato in vigore il 25 maggio del 2018.
Elon Musk venderà il 10% delle azioni di Tesla dopo che l’uomo aveva lanciato sabato un sondaggio rivolto ai 62 milioni di utenti che lo seguono.