English

Chi Siamo

Servizi

Executive Reputation

Consulenza

Strumenti

News

Contatti

English

Notizie in pillole sul digitale

Notizie in pillole sul digitale

Covid, su Twitter bollino rosso contro le fake news

21 Gennaio 2022

I pirati informatici contro la Croce Rossa. Attacco informatico al Comitato internazionale della Croce Rossa. Al centro del furto telematico degli hacker -­ si legge sul sito Gedi Italian.Tech -­ ci sono le informazioni riservate di oltre 500mila persone che vivono in condizioni vulnerabili, tra cui migranti, vittime di calamità naturali, parenti di persone scomparse e prigionieri di tutto il mondo, con un impatto su almeno 60 divisioni dell’organizzazione internazionale. Sotto attacco in questo caso, la sede della Svizzera: il furto sembra riguardare principalmente il programma Restoring Family Links, con il quale la Croce Rossa cerca di aiutare gli sfollati a trovare i parenti.

Amazon apre il primo negozio di abbigliamento. Il colosso dell’eCommerce fondato da Jeff Bezos aprirà il suo primo negozio di abbigliamento e lo farà a Glendale, nei sobborghi di Los Angeles, in California. Amazon Style, questo il nome scelto, aprirà nel corso dell’anno. Il negozio venderà abbigliamento per uomo e donna, scarpe e accessori di marchi conosciuti ed emergenti, a prezzi che abbracceranno un’ampia gamma di consumatori. “Troverete tutto, dai 10 ai 400 dollari” ha commentato Simoina Vasen, managing director di Amazon Style, alla Cnbc. Il negozio sarà dotato di camerini ‘high­tech’, con display touchscreen che aiuteranno i consumatori nella scelta dei prodotti da provare.

Google studia la blockchain, Facebook punta sugli Nft. Bloomberg ha rivelato che Google ha creato un reparto dedicato allo studio della blockchain e di altre tecnologie per il calcolo e l’archiviazione distribuita. L’unità sarà guidata da Shivakumar Venkataraman, già vicepresidente di Alphabet, e confluirà nella divisione Labs dedicata alla realtà virtuale e aumentata. Google ha più volte segnalato di essere interessato alle criptovalute e di recente ha messo a capo della divisione pagamenti un ex dirigente di PayPal, Arnold Goldberg. Non è quindi da escludere che gli studi sulla blockchain siano funzionali al lancio di una moneta digitale di Google, che potrebbe così replicare quanto già tentato a suo tempo da Facebook con Libra, poi ribattezzata Diem. Da parte sua il colosso guidato da Mark Zuckerberg pare ormai interamente concentrato sui piani di sviluppo del metaverso. Secondo quanto ricostruito dal Financial Times, Meta potrebbe nei prossimi mesi lanciare nuove funzionalità su Facebook e Instagram per consentire agli utenti dei social network di condividere, scambiare e creare i loro Non ­fungible tokens (Nft).

Pubblicità online e privacy, negli Usa è pronta una proposta di legge rivoluzionaria. Potrebbe chiamarsi, Banning Surveillance Advertising Act e, per ora, è una proposta di legge presentata martedì scorso al Congresso degli Stati Uniti d’America da alcuni parlamentari democratici. Ha un solo obiettivo ma è rivoluzionario: bandire la pubblicità profilata dall’intero ecosistema digitale. Insomma, la pubblicità online, secondo gli estensori della proposta, dovrebbe tornare a essere come quella di un tempo: un solo messaggio, da uno a molti, a prescindere da ogni caratteristica specifica dei destinatari. Questo con poche eccezioni, tendenzialmente limitate alla possibilità di differenziare la pubblicità in relazione ai luoghi fisici nei quali il destinatario si trova.

Rallenta crescita abbonati, tonfo Netflix a Wall Street. L’aumento della concorrenza pesa su Netflix. Anche se il quarto trimestre si chiude sopra le attese degli analisti, il colosso della tv in streaming affonda a Wall Street arrivando a perdere sopra il 10%. A penalizzare i titoli sono le stime per i primi tre mesi dell’anno, inferiori alle previsioni del mercato per abbonamenti, utile e ricavi. “I consumatori hanno sempre avuto molte scelte sul fronte dell’intrattenimento. Negli ultimi 24 mesi la concorrenza si è intensificata con le aziende che hanno messo a punto le loro piattaforme di streaming. Anche se la concorrenza può avere effetti, abbiamo continuato a crescere in tutti i paesi e in tutte le regioni dove queste nuove piattaforme sono state lanciate”, afferma Netflix. Grazie alla serie ‘Cobra Kai’ e al film ‘Don’t Look Up’ con Leonardo di Caprio e Jennifer Lawrence, il gigante della tv in streaming ha chiuso il quarto trimestre con ricavi in crescita del 16% a 7,71 miliardi di dollari e un utile per azione in aumento a 1,33 dollari rispetto agli 1,19 dollari dello stesso periodo dell’anno precedente. Gli abbonati sono saliti di 8,5 milioni di unità, per chiudere il 2021 a quota 221,8 milioni. Per il trimestre dell’anno Netflix stima solo 2,5 milioni di nuovi abbonati, decisamente sotto alle attese degli analisti.

Covid, su Twitter bollino rosso contro le fake news. Twitter prova a limitare le informazioni false sul Covid-19: arriva l’etichetta ‘Fuorviante’ che contraddistingue, spiega la società, “i contenuti che sono indiscutibilmente falsi o ingannevoli e possono comportare un rischio significativo di danni come una maggiore esposizione al virus o effetti negativi sui sistemi di salute pubblica”. In questa descrizione rientrano tutti i post ingannevoli in merito alla natura del virus che causa il Covid; all’efficacia o alla sicurezza di misure preventive, terapie o altre precauzioni volte a mitigare o curare la malattia; a regolamenti ufficiali, restrizioni o esenzioni relative alle avvertenze sanitarie; o alla diffusione del virus o al rischio di infezione o decesso associato al Covid. A seconda delle circostanze, la piattaforma potrà anche aggiungere all’etichetta un link con una spiegazione che rimanda alle istituzioni e alle spiegazioni scientifiche. Qualora un tweet verrà identificato come fuorviante, verrà corredato dal messaggio di avvertimento, ne verrà ridotta la visibilità, saranno disattivati i ‘mi piace’ e i ‘retweet’ per non renderlo virale.