Cresce la contraffazione online
Nel 2021, al netto dei prodotti alimentari, ci sono stati 14.309 sequestri (+63% in un anno). Le mascherine tra i prodotti più falsificati.

TAG:
Nel 2021, al netto dei prodotti alimentari, ci sono stati 14.309 sequestri (+63% in un anno). Le mascherine tra i prodotti più falsificati.
In Cina, si sono tenute 9 milioni di sessioni di live e-commerce al mese, che hanno venduto più di 10 miliardi di prodotti.
La violazione dell’account del Ministero della Transizione ecologica da parte di ignoti pone seri dubbi sui sistemi di sicurezza della PA.
Tra le star del web a quattro zampe, c’è anche Pumba, un maialino che conquista follower su TikTok comportandosi come un essere umano.
Nel Decreto Aiuti, è prevista la facoltà di rispondere agli attacchi da parte di hacker che mettono a rischio la nostra sicurezza nazionale.
Il leader della Lega ha speso 11.098 euro in una settimana, di cui 1.215 per accusare Lamorgese sulla crescita degli sbarchi di migranti.
L’Agcom ha approvato un regolamento per la campagna elettorale. I social dovranno garantire l’equa informazione e il silenzio elettorale.
Il prezzo annuale aumenterà del 38,6%, da 36 a 49,90 euro; quello mensile da 3,99 a 4,99 euro. Il servizio rimane più caro in altri Paesi.
Con un investimento iniziale superiore a 50 milioni di euro, la società darà vita a un centro di ricerca per lo sviluppo degli smart glasses.
Diversi i marchi che hanno intenzione di esplorare il mondo dei token non fungibili. Tra le tendenze dell’ultimo periodo, gli Nft influencer.
La società nei mesi scorsi ha cercato di far pubblicare su diversi giornali articoli e commenti per mettere in cattiva luce TikTok.
Nel neonato Horizon Worlds  la piattaforma creata da Meta si è consumato un assalto sessuale di gruppo ai danni di una donna
Il like sui post antisemiti pubblicati nei social network è un grave indizio del reato di istigazione all’odio razziale. Questo quanto deciso dalla Cassazione
Dalla loro introduzione in Ue le app di tracciamento dei contagi da Covid-19 sono riuscite a tracciare solo il 5% dei casi registrati, in Italia l’1%.
Gli utenti lo chiedevano da tempo e l’azienda finalmente ha risposto: a partire dall’inizio del 2022, Instagram reintrodurrà l’ordine cronologico nel suo “feed”