Notizie in pillole sul digitale

La rinuncia di Elon Musk a Twitter e le sue ramificazioni

TikTok nel mirino del Garante della Privacy italiano

Lo scorso fine settimana, l’authority ha notificato alla società un “avvertimento” sulle sue politiche di raccolta dei dati degli utenti a fini pubblicitari. Ciò porta a pensare che in futuro si possa giungere a sanzioni fino al 4% del fatturato, proprio a causa delle riserve di compatibilità rispetto al Gdpr, della profilazione automatica delle abitudini di navigazione degli utenti anche al di fuori dell’app, delle policy adottate nei confronti dei minorenni e alla luce dell’entrata in vigore, da domani, della nuova attività di fornitura di pubblicità personalizzate in base alle attività sull’app (per utenti maggiorenni).

La rinuncia di Elon Musk a Twitter e le sue ramificazioni

La società ha toccato di nuovo il fondo. Il titolo ha perso, nella giornata di ieri, oltre il 6% nelle transazioni pre-market a Wall Street, precipitando a -11%. Le azioni di Twitter sono dunque state le peggiori dello S&P 500, sfondando al ribasso la soglia minima dei 33 dollari e arrivando a 32.65. Twitter citerà in giudizio l’imprenditore dopo il suo passo indietro e ci si aspetta un’interessante battaglia legale nello stato del Delaware.

Don Rava, l’influencer religioso

Seguito da 139mila persone su Instagram e forte di 92mila follower su TikTok e 146mila iscritti al suo canale YouTube, don Alberto Ravagnini, classe 1993, attivo nella parrocchia san Michele Arcangelo di Busto Arsizio (Varese), è diventato una star dei social all’inizio della pandemia.

Accordo di Tim con Confimi Industria

Tim accelera l’innovazione digitale del tessuto produttivo firmando un accordo con la Confederazione dell’Industria Manifatturiera Italiana e dell’Impresa Privata, con l’obiettivo di favorire l’introduzione di soluzioni digitali al fine di creare nuove opportunità di business per oltre 45mila piccole e medie imprese.

Meta lancia l’account unico per il metaverso

La società ha lanciato un account unico per poter accedere ai mondi virtuali indipendentemente da quello che si intenda fare con il proprio avatar. Si potrà chattare, giocare e lavorare effettuando l’accesso a Horizon (metaverso di Meta) con un’unica modalità.

Decisione contro il Miur per condotta antisindacale

Il Tribunale di Roma ha ritenuto comportamento antisindacale la firma da parte del Ministero dell’Istruzione del contratto integrativo sulla mobilità del personale scolastico per il prossimo triennio (2022-2025) con un’unica sigla sindacale, senza il consenso della maggioranza delle organizzazioni.

Paolo Marinoni

Communication Specialist di Reputation Manager S.p.A. Società Benefit.

Recent Posts

Verso una “maggiore età digitale” europea per proteggere i minori sui social

Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…

1 ora ago

Il no di Sinner alla Davis: la reazione del web

La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…

6 giorni ago

Amazon Web Services in down: disservizi globali, ora in graduale ripresa

Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…

7 giorni ago

Lo Zugzwang di Google

L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…

2 settimane ago

La reputazione nello sport: non solo un asset per i campioni

L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…

3 settimane ago

WhatsApp verso l’introduzione degli username

WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…

3 settimane ago