Anonymous e altri gruppi hacker stanno supportando le proteste scoppiate in Iran per la morte di Mahsa Amini attraverso attacchi informatici contro le istituzioni del Paese, ma anche permettendo l’accesso a internet ai cittadini, aggirando i firewall imposti dal regime negli ultimi giorni. Le autorità iraniane stanno infatti limitando l’accesso alla rete perché intendono contenere la diffusione dei video e dei messaggi inneggianti alla protesta.
Nel 2021, il numero di attacchi ransomware contro enti pubblici a livello globale è aumentato del 70%. Il fenomeno delle richieste di riscatto in cambio della restituzione dei dati bloccati o sottratti ha coinvolto il 58% degli enti, rispetto al 34% dell’anno precedente. È quanto emerge dal report “The State of Ransomware in State and Local Government 2022” di Sophos.
La Guardia di Finanza di Roma ha sequestrato 545 canali Telegram – seguiti da circa 600mila utenti – responsabili di aver diffuso abusivamente copie digitali di quotidiani e riviste, ma anche serie tv. Denunciate otto persone nelle indagini coordinate dal procuratore aggiunto di Milano, Eugenio Fusco e dal pm Carlo Scala. I protagonisti della vicenda, indagati per violazione dei diritti di proprietà intellettuale, agivano su Telegram perché convinti che la tecnologia della piattaforma ne avrebbe garantito l’anonimato. I tecnici della Guardia di Finanza e del IV dipartimento della Procura di Milano sono invece riusciti a individuarne gli indirizzi digitali con tecniche di indagine “innovative, incrociando una serie di dati di traffico”.
La società cinese intende aggirare le sanzioni statunitensi e produrre dei microchip in proprio, sfidando i colossi del settore mobile nel mercato degli smartphone 5G. L’obiettivo è quello di superare le difficoltà dello scorso anno, quando il fatturato dell’azienda ha visto un crollo del 49,6% nel business consumer.
Il gigante delle vendite online Amazon assumerà 150mila dipendenti negli Stati Uniti in vista dello shopping natalizio. 19 dollari l’ora è lo stipendio che i nuovi impiegati potranno ricevere, ma la società ha dichiarato di volere offrire ulteriori bonus per convincerli a rimanere.
Mercoledì, la leader di Fratelli d’Italia e futura presidente del Consiglio ha lodato la lettera di Ursula von der Leyen diretta ai capi di Stato Ue: “La lettera del presidente della Commissione europea @vonderleyen ai capi di Stato e di Governo Ue è un passo in avanti per far fronte alla crisi energetica. Una sfida europea che come tale deve essere affrontata e che deve vedere gli sforzi di tutti per aiutare famiglie e imprese”. Su Twitter, il social scelto per questo messaggio, non sono mancate le risposte incredule da parte dei militanti FdI. “Cara Giorgia, ti prego, confermaci che ti hanno hackerato il profilo”, scrive un utente. E un altro: “Dalle tue dichiarazioni mi sembra di ravvisare un asservimento. Hai tolto la maschera. Mai più voto utile”.
Per un italiano su cinque, internet e il digitale non sono più solo sinonimi di acquisti online e social, ma strumenti per lavorare e per trascorrere il tempo libero. Il 70% degli italiani, inoltre, sa cos’è il metaverso e la maggioranza intende esplorarlo. È quanto emerge da un’analisi condotta dall’Istituto Piepoli. “Due anni fa il digitale era qualcosa di nicchia, marginale – spiega Livio Gigliuto, direttore generale della Fondazione Italia Digitale e vicepresidente dell’Istituto – Oggi tutti gli strumenti sono diventati molto più popolari, protagonisti di ogni attività della vita. La fluidità tra analogico e digitale è la più grande novità che ha portato la pandemia. Gli italiani hanno integrato nella loro routine le piattaforme utilizzate per il lavoro e quelle dedicate al gaming. Il 15% delle persone tra i 35 e i 55 anni usa i videogiochi. È anche finita la fase primitiva in cui digitale era sinonimo solo di acquisti on line e socialità. Oggi sanità digitale, infrastrutture e 5G, digitalizzazione della Pa e sharing sono temi che gli italiani conoscono e per i quali fanno il tifo. Il 23% è interessato al tema delle infrastrutture, dell’importanza del 5G e della connessione veloce”.
Francia e Italia al lavoro su norme che fissano il limite a 15 anni, mentre…
La decisione di Sinner di non partecipare alla Davis ha suscitato un grande dibattito sul…
Amazon Web Services (AWS) in down. Disservizi a livello globale per molti siti e app,…
L'integrazione dell'AI nella ricerca è una mossa obbligata per Google. La rubrica di Andrea Barchiesi…
L'evento "Top Champion Reputation - La reputazione nello sport" sottolinea l'importanza della misurazione reputazionale e…
WhatsApp starebbe per introdurre gli username, superando un funzionamento fondato esclusivamente sui numeri di telefono…