Mosca chiede a YouTube ripristino di Duma-TV
L’ente russo regolatore dei media, Roskomnadzor, ha chiesto a YouTube di sbloccare l’account della Duma

TAG:
L’ente russo regolatore dei media, Roskomnadzor, ha chiesto a YouTube di sbloccare l’account della Duma
La Casa Bianca istruisce i maggiori tiktoker per diffondere i suoi messaggi di controinformazione. Secondo il Washington Post, il governo americano infatti sta lavorando con “GenZ for Change”, un gruppo di attivisti no profit, per identificare dei “top creator” che diffondano la controinformazione giusta.
I risultati di ricerca di Google per argomenti relativi alla violenza domestica ora mostrano una casella con il contatto per la National Domestic Violence Hotline
Dalla loro introduzione in Ue le app di tracciamento dei contagi da Covid-19 sono riuscite a tracciare solo il 5% dei casi registrati, in Italia l’1%.
La Corte d’appello dell’Aquila fa il punto sul rapporto contrattuale che si instaura quando ci si iscrive a una community virtuale: 3mila euro di risarcimento complessivi per un utente bannato dai social.
WhatsApp rende possibile, per gli utenti americani inviare e ricevere denaro tramite il portafoglio digitale Novi
Secondo l’Antitrust le restrizioni delle due società hanno dato vita a condotte discriminatorie.
Dopo il debutto negli Stati Uniti, lo scorso aprile, le Spotify Paid Subscriptions arrivano oggi in Italia e in 32 nuovi mercati.
Apple pensa a modi ulteriori per dare maggiore privacy a chi usa un iPhone nei luoghi pubblici: solo indossando un paio di occhiali compatibili si potrebbe visualizzare il display.
Da giorni sta facendo discutere un video pubblicato su TikTok da un infermiere, girato all’interno di una struttura sanitaria, in cui derideva i suoi pazienti.
n base alla ricerca, sono almeno 379 le persone morte accidentalmente tra il gennaio del 2008 e il luglio del 2021, mentre tentavano di immortalarsi in varie parti del mondo.
L’ultima affermazione contro i vaccini è costata al presidente brasiliano la cancellazione del suo ultimo video da Facebook e Youtube e persino la sospensione del suo profilo dal popolare social video.
Nel giro di poco più di due settimane, la serie tv di Netflix, Squid Games, è diventata la più vista di sempre sulla piattaforma di streaming. L’azienda avrebbe così intenzione di ampliare il franchise, lavorando un nuovo prodotto ispirato alle vicende dei protagonisti: un videogame.
Il social introdurrà nuove misure per allontanare gli adolescenti dai contenuti dannosi e incoraggiarli a “prendersi una pausa” dalla piattaforma
Social e minori: Facebook vuole conquistare i pre-teenager, ma abbandona il progetto Instagram Kids. Twitch lancia nuove impostazioni per limitare gli abusi.